Il Sole 24 Ore (28/04/2022) – Il minore tasso di alfabetizzazione finanziaria fa percepire come pericolosa e intimidatoria l’idea di investire. Sono tanti i proverbi e detti popolari che ruotano intorno al denaro. Molti ne rappresentano con efficacia l’ambivalenza, sottolineandone da una parte il valore positivo («Il denaro non conosce porte chiuse»), ed evocandone dall’altra...Read More
Milano Finanza (28/04/2022) – Un terzo delle donne in Italia non percepisce fonte di reddito e altrettante considerano le proprie conoscenze in ambito finanziario ancora insufficienti, nonostante la percezione – comune a uomini e donne – di avere la stessa capacità nella gestione del denaro e pari nozioni di educazione finanziaria ricevute in famiglia. Sono...Read More
TG2000 (28/04/2022) – In Italia una donna su tre non ha una fonte di reddito. Emerge da uno studio dell’Università Cattolica che richiama a una maggiore “inclusione femminile” nella gestione finanziaria del patrimonio. Servizio di Caterina Dall’Olio.Read More
We Wealth (28/04/2022) – Una nuova indagine di Banca Widiba rivela come i consulenti finanziari tendano a proporre alle donne prodotti meno complessi. E a fornire loro meno spiegazioni. Ecco perché. E come evitarlo. Leggi l’articolo completoRead More
Bluerating (28/04/2022) – Donne, denaro e stereotipi. Questo il fulcro della ricerca, durata di più di un anno, dal titolo “Donne e Denaro: una sfida per l’inclusione”, avviata da Banca Widiba in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e presentata nella sede milanese dell’Ateneo. L’indagine ha permesso, per la prima...Read More
Sky (28/04/2022) – Stereotipi di genere complicano il rapporto delle donne con il denaro, questo secondo uno studio dell’Università Cattolica di Milano. Una donna su tre ha una fonte di reddito. Si percepiscono capaci, quanto gli uomini, nella gestione del denaro ma una su tre ritieni insufficienti le proprie conoscenze in ambito finanziario. E poi...Read More