I governi di tutto il mondo, al fine di adottare misure di contenimento e protezione della salute pubblica, hanno ridisegnato il sistema del lavoro e la società civile. In particolare, la necessità di mantenere il distanziamento sociale ha costretto ad adottare nuove modalità lavorative (lavorare da casa, turni, ecc.).
Oggi è evidente che i cambiamenti relativi al lavoro, ed in particolare un incremento del lavoro da casa, non termineranno con la fine della pandemia da COVID-19 e un’accelerazione dei cambiamenti strutturali nell’organizzazione del lavoro persisterà al di là dell’emergenza sanitaria.
I dati relativi all’impatto della pandemia da COVID-19 mostrano un effetto differente di queste nuove modalità lavorative sulle donne, che riportano più bassi livelli di produttività e soddisfazione lavorativa (Feung & Savani, 2020). Molti studi documentano un aumento di lavoro non pagato per le madri lavoratrici durante il lockdown (e.g., Craig & Churchill, 2020). Costrette a ridurre le ore di lavoro o impossibilitate a rispettare le consegne durante il lavoro da casa, il benessere delle donne lavoratrici è stato influenzato negativamente, ma rischiano di soffrire in futuro anche le loro prospettive nel mercato del lavoro (Cannito & Scavarda, 2020). In Italia, infatti, il calo dell’occupazione femminile durante l’emergenza COVID è stato doppio rispetto al dato medio in UE. In generale, in questi ultimi mesi, oltre il 90% di coloro che hanno perso il lavoro in Italia sono donne (ISTAT, 2020). Questo scenario è particolarmente avvilente in quanto il gender gap in Italia è già tra i più ampi al mondo.
In questo scenario nasce CAREER un progetto di ricerca finalizzato a fornire evidenze empiriche necessarie per comprendere le sfide che le donne lavoratrici stanno affrontando in questo mutato contesto e poter fornire delle prime risposte di intervento utili a sostenere il lavoro femminile.
Premessa e IntroduzioneIl progetto CAREER ha già realizzato i seguenti studi
Il gruppo di ricerca del progetto CAREER intende approfondire l’impatto della pandemia e delle modificazioni sul mondo del lavoro femminile in diverse categorie di lavoratrici e lavoratori. In particolare sono in corso i seguenti studi: