Bluerating (28/04/2022) – Donne, denaro e stereotipi. Questo il fulcro della ricerca, durata di più di un anno, dal titolo “Donne e Denaro: una sfida per l’inclusione”, avviata da Banca Widiba in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e presentata nella sede milanese dell’Ateneo. L’indagine ha permesso, per la prima...Read More
Sky (28/04/2022) – Stereotipi di genere complicano il rapporto delle donne con il denaro, questo secondo uno studio dell’Università Cattolica di Milano. Una donna su tre ha una fonte di reddito. Si percepiscono capaci, quanto gli uomini, nella gestione del denaro ma una su tre ritieni insufficienti le proprie conoscenze in ambito finanziario. E poi...Read More
Valigiablu (16/12/2021) – Negli ultimi tempi si è parlato molto del fenomeno della “Great Resignation”, la “Grande Dimissione”, che negli Stati Uniti ha portato circa 24 milioni di persone a lasciare il proprio impiego nei primi tre trimestri del 2021. La sociologa Francesca Coin ha analizzato le ragioni di questa fuga di massa dal lavoro, evidenziando come, perlomeno...Read More
Sono disponibili nella sezione Articoli Scientifici tutti i materiali di ricerca presentati nel corso dell’evento DONNE FRA LAVORO E CURA. Cosa possiamo imparare dalla Pandemia, svolto il 1 dicembre 2021. A breve renderemo disponibile anche il video dell’evento in formato video pillole. Scarica il materiale dell’eventoRead More
la Repubblica (13/12/2021) – Durante la pandemia il venir meno delle reti di sostegno e il peso della “cura” familiare hanno acuito il conflitto tra vita e lavoro. Così molte donne hanno dovuto scegliere, come dimostrano i dati negativi sui posti perduti e su quelli riguadagnati Leggi l’articolo completoRead More
Iodonna (2/12/2021) – Aumento del gender gap e dei carichi familiari, condizioni di lavoro peggiorate, meno nuove imprese a conduzione femminile: il progetto CAREER – CARE for womEn woRk, dell’università Cattolica e del Politecnico di Milano presenta le prime ricerche sull’impatto del Covid sulla vita delle donne lavoratrici in Italia. Prossimo obiettivo: proporre soluzioni contro...Read More
ilsole24ore (30/11/2021) – La pandemia di COVID-19 e le diverse misure restrittive per limitarne la diffusione hanno incoraggiato le istituzioni e organizzazioni del lavoro a promuovere il lavoro da casa. Leggi l’articolo completoRead More
Università Cattolica del Sacro Cuore (17/09/2021) – Le persone felici lavorano meglio. Tant’è che il benessere psicofisico del singolo e delle comunità è tra i grandi temi che l’era post Covid ha fatto emergere in modo lampante. Ma quali sono le direttrici da seguire per il conseguimento e la permanenza di una condizione di benessere? Leggi l’articolo...Read More
È disponibile gratuitamente il primo e-book di Valore D, "Da smart a blended working: come sarà il futuro del lavoro", realizzato in collaborazione con l'Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano e pubblicato da HarperCollins. Una guida metodologica innovativa e pratica che analizza e condensa i profondi cambiamenti che durante la pandemia hanno impattato su oltre il 93% dei...Read More